
Corsi di formazione online
Curci fa scuola propone un nuovo programma di corsi di formazione e aggiornamento online. Proposte didattiche, metodologie e strumenti di lavoro per musicisti, docenti, educatori, operatori del settore, genitori:
• Per ogni corso: incontri interattivi.
• Attività pratiche, idee e spunti di riflessione, anche per non esperti.
• Strumenti per una didattica adeguata in presenza e a distanza.
• Iscrizioni a numero chiuso.
• Attestato di partecipazione.
CALENDARIO GENNAIO 2021:
Venerdì 29 gennaio e 05-12-19 febbraio 2021
dalle h 20,30 alle h 22,30
Il corso online sul software di scrittura musicale
più diffuso e utilizzato in Italia:
“FINALE 26”
A cura di Beppe Bornaghi, Responsabile Midimusic Educationale e di Finale Italia,
con attestato riconosciuto a livello Nazionale da Midi Music e Makemusic America.
Un percorso graduale che consentirà ai partecipanti di apprendere le tecniche e le modalità di trascrizione di partiture semplici e complesse, il linguaggio Midi e la sua importanza all’interno dei software notazionali, il tutto finalizzato a raggiungere un adeguato livello di autonomia nell’utilizzo del software Finale 26.
4 incontri online della durata totale di 8 ore, tramite piattaforma Zoom.
Venerdì 29 gennaio e 05-12-19 febbraio 2021
la sera dalle h 20,30 alle h 22,30
Iscrizioni a numero chiuso, max 25 partecipanti.
Costo 70€
✅ A chi si rivolge
Musicisti, docenti di musica, anche non tecnologicamente esperti.
✅ Requisiti minimi richiesti
Essere in possesso ed aver installato sul proprio pc il software Finale 26 italiano
(in alternativa Finale 25 italiano)
✅ Perché partecipare
Obiettivo del corso proposto è quello di consentire ai partecipanti di raggiungere un adeguato livello di autonomia nell’utilizzo del software Finale 26.
Argomenti affrontati:
- Inserimento note: inserimento semplice, rapido, hyperscribe
- Inserimento di dinamiche e articolazioni
- Il testo cantato e i testi di servizio
- Le legature di valore, portamento e frase
- Crescendo, diminuendo, indicazioni di ottava
- L’agogica
- La creazione di gruppi di strumenti
- Cambio di chiave, tonalità, indicazione di tempo
- I ritornelli: semplice, finale primo secondo, il finale
- Aggiungere battute: in mezzo o in fondo alla partitura
- Eliminare battute e gestire l’impaginazione
- I livelli: la polifonia in un rigo
- L’icona percentuale
- I gruppi irregolari
- La misura in levare
- Impaginare ed estrarre le parti
- Stampa della partitura o esportazione grafica
✅ Metodologia:
Il corso fornirà un approccio diretto, logico e accessibile a tutti e lascerà largo spazio all’interazione fra i partecipanti e il docente.
Beppe Bornaghi, compositore, pianista, arrangiatore e docente di tecnologie musicali. Attualmente insegna tecnologie musicali presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo, presso il CPM Music Institute di Milano e presso l’IITM di Roma e presso Musiclab Studio di Torino. Responsabile Nazionale di Midi Music Educational e di Finale Italia ha tenuto corsi e masterclass di tecnologie musicali per allievi e docenti nelle più importanti scuole musicali di tutto il territorio nazionale tra le quali SAE (Milano), CTRL Room (Napoli), St. Louis Music Academy (Roma), Facoltà di Musicologia (Cremona), Conservatorio “N. Rota” di Monopoli, Conservatorio “L. Marenzio” di Brescia. Autore della GUIDA OPERATIVA FINALE Edizioni Curci.

Modalità di svolgimento:
Il corso si svolgerà online tramite piattaforma zoom, l’iscritto riceverà il giorno prima del corso le istruzioni per accedere all’aula virtuale.
Modalità di partecipazione:
1) Compila il modulo d’iscrizione online:
Corso del 29 gennaio e 05-12-19 febbraio 2021 h 20,30-22,30 👉Modulo d’iscrizione
2) Effettua il pagamento con bonifico intestato a Edizioni Curci s.r.l. Galleria del Corso 4 Milano
IBAN IT06R0503401647000000014342
Causale: iscrizione al corso “Finale 26” – date corso – nome partecipante
3) trasmetti la ricevuta di pagamento all’indirizzo e-mail formazione@edizionicurci.it
Termine per l’iscrizione:
5 giorni prima della data del corso
Per altre informazioni scrivere a formazione@edizionicurci.it
(assicurati che l’indirizzo mail sia inserito nella tua Rubrica in modo che il tuo provider di posta non gestisca le nostre risposte come posta indesiderata).